Cioccolato e Tè
Tè e cioccolato: ecco un mondo davvero infinito di abbinamenti meravigliosi e sorprendenti. Le tante miscele di tè e di cioccolato accompagneranno i vostri sensi in un'esperienza multisensoriale indimenticabile.

Come degustare Tè e Cioccolato, passo dopo passo
Scelta e preparata la miscela di tè che volete abbinare al cioccolato, prendete un sorso di tè e lasciate che raggiunga le papille gustative in fondo alla bocca. Respirate a fondo così da “sentire” a pieno tutte le caratteristiche del tè. Distribuite il liquido in tutta la bocca e deglutite. Poi prendete un pezzo di cioccolato.
Questo procedimento aumenta la temperatura della bocca e permette al cioccolato di sciogliersi più rapidamente e in modo uniforme così che si possa davvero godere dell’abbinamento dei due sapori assieme.
Se volete abbinare il tè ad un cioccolato ricco di cacao procedete al contrario: prima gustate il cioccolato e poi bevete il tè. Il cacao viene ammorbidito dal calore del the e tutti gli aromi vengono amplificati.
Lo sapevate che...
Raffreddandosi, il tè diventa “cremoso”, ovvero si forma una sorta di nuvola come se fosse stato aggiunto un goccio di latte. Il tè diventato “cremoso” non può più essere usato per gli abbinamenti con il cioccolato poiché il raffreddamento ne altera il sapore.
Argomenti recenti
- Approvvigionamento sostenibile Lindt & Sprüngli ha rapporti stretti con il Ghana...
- Cacao - Il Cibo degli Dei Il nome latino “Theobroma” (cibo degli dei) fu dato alla pianta del cacao da Carl von Linné, naturalista svedese, nel 1753.
- Gli Svizzeri, pionieri del cioccolato Che il cioccolato in Svizzera sia da più di 200 anni molto più di una dolce tentazione non sorprende affatto..
- Il cioccolato che si scioglie Scopri come è stato inventato..