Domande Frequenti


ORDINI
Come faccio a capire se il mio ordine è confermato?
La conferma dell’ordine viene convalidata con la ricezione della mail di conferma contenente il numero di riferimento, l’indirizzo di spedizione e il dettaglio dei prodotti ordinati.
Come posso aggiungere un biglietto di auguri?
È possibile aggiungere il biglietto di auguri in fase di checkout. Aggiungi prodotti al carrello, clicca su “checkout veloce” e successivamente sul bottone “biglietto di auguri”, che si trova sotto la lista dei prodotti scelti.
Come posso richiedere la fattura?
La fattura può essere richiesta in fase di checkout. Dopo aver selezionato il metodo di pagamento, seleziona “ho bisogno della fattura” ed inserisci i dati fiscali per una corretta emissione. Se non richiesta, non sarà più possibile emetterla ad ordine completato.
Dove posso inserire un codice promozionale?
Il codice promozionale va inserito nella sezione “Hai un codice sconto?” al checkout. Lo sconto verrà applicato immediatamente nel carrello.
Quali sono i tempi e i costi di spedizione?
Le tempistiche di consegna sono di 3-5 giorni lavorativi e i costi di spedizione sono di 6,50€ per ordini inferiori a 79€, salvo promozioni. Per ordini superiori a 79€ la spedizione è gratuita. La soglia per le spese di spedizione si intende al netto di eventuali sconti.
Posso spedire all’estero?
No. Per spedire all’estero consigliamo di visitare il sito web del Paese verso il quale si vuole spedire il pacco, se esistente. Esempio: Germania www.lindt.de
Come posso tracciare il mio ordine?
Il codice di tracciamento verrà fornito dal corriere via mail appena il pacco lascerà i nostri magazzini.
Ho ricevuto un prodotto danneggiato. Come posso procedere?
Nel caso di danneggiamento dei prodotti all’interno del pacco ricevuto, contattare il nostro servizio consumatori alla mail online-shop-it@lindt.com.
PAGAMENTI
Quali metodi di pagamento vengono accettati?
I metodi di pagamento accettati sono: Carte di Credito (Mastercard e Visa), carte di credito a circuito Maestro (inclusa PostePay), ApplePay e Paypal.
È sicuro pagare su Lindt.it?
Lindt utilizza il servizio di pagamento sicuro di Adyen che prevede che i pagamenti siano trattati attraverso una connessione server-to-server sicura mediante utilizzo del Protocollo SSL (Secure Sockets Layer). I dati riservati della carta di credito (numero della carta, intestatario, data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti senza transitare dai server utilizzati da Lindt.
ACCOUNT
Ho dimenticato la password. Come posso recuperarla?
Entrando nella sezione account, clicca su “ho dimenticato la password” per ricevere il link di reset via mail.
Come posso creare un account?
Entrando nella sezione account, clicca su “crea il tuo account in soli 2 minuti” e compila tutti i campi richiesti con i tuoi dati.
Come posso verificare lo stato dei miei ordini?
Entrando nella sezione account, clicca su “i miei ordini” e consulta lo storico. Se non hai un account scrivi una mail a online-shop-it@lindt.com.
Come posso modificare le informazioni personali?
Entrando nella sezione account, clicca su modifica nei campi che desideri cambiare.
Come posso iscrivermi/disiscrivermi dalla newsletter?
Per iscriverti alla newsletter, inserisci la tua mail nell’apposito spazio su lindt.it. Riceverai in seguito una mail per confermare l’iscrizione.
Per disiscriverti dalla newsletter, usa il link in calce presente in ogni newsletter.
CHOCOLATE CARD
Come posso attivare la Chocolate Card?
La Chocolate Card può essere attivata in tutti i nostri punti vendita monomarca. Cerca il negozio più vicino a te nella sezione Trova i negozi
Quali sono i vantaggi?
La Chocolate Card ti permetterà di avere sempre sconti e offerte esclusive.
È valida anche su Lindt.it?
La Chocolate Card non è valida su Lindt.it ma solo nei punti vendita monomarca. Cerca il negozio più vicino a te nella sezione Trova i negozi
Come posso modificare i miei dati?
Per modificare i dati della tua Chocolate Card visita la sezione Servizio Consumatori , seleziona Chocolate Card come motivo del contatto e compila tutti i campi richiesti.
ALLERGIE E RESTRIZIONI ALIMENTARI
C'è glutine o malto d'orzo nel cioccolato Lindt?
Il glutine si trova in diversi prodotti di cioccolato che Lindt & Sprüngli produce, sia come ingrediente di cereali che come componente dell’estratto di malto d’orzo. Quando l'estratto di malto d'orzo è l'unico ingrediente di cereali contenente glutine nell'elenco degli ingredienti, la quantità utilizzata nella ricetta è molto bassa, per cui il livello di glutine risulta inferiore a 20 ppm (perciò tali prodotti possono essere considerati "senza glutine" secondo le norme UE e il Codex Alimentarius).
Per una visione completa dei nostri prodotti adatti per celiaci potete consultare le locandine presenti sul nostro sito.
I prodotti Lindt sono sicuri per coloro allergici alla frutta a guscio?
Tutte le linee di produzione Lindt lavorano anche prodotti con frutta a guscio, pur rispettando elevatissimi standard di pulizia, permane un potenziale rischio di contaminazione crociata.
Pertanto, sulle etichette dei nostri prodotti viene inserita la dicitura "Può contenere frutta a guscio".
Secondo la normativa Europea, per frutta a guscio, si intende:
mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, noci di pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia o noci del Queensland.
I prodotti Lindt contengono Lecitina di soia?
La lecitina di soia si trova in tutti i nostri prodotti ad eccezione di alcune tavolette della linea EXCELLENCE: 70%, 85%, 90% e 99%.
Tuttavia, a causa delle linee di produzione comuni, etichettiamo i nostri prodotti che non contengono soia come ingrediente con la dicitura "Può contenere soia".
Quali prodotti Lindt sono adatti alle persone con intolleranza al lattosio?
Lindt utilizza latte in polvere e derivati del latte (panna in polvere, burro anidro, lattosio…) per la produzione del cioccolato. Pur non utilizzando il latte e i suoi derivati per la produzione di alcune tipologie di cioccolato, come ad esempio le tavolette della linea EXCELLENCE 70%, 85%, 90% e 99%, a causa delle linee di produzione comuni, etichettiamo questi prodotti con la dicitura "Può contenere latte".
Tutte le tavolette Excellence includono l'avviso sul pack di presenza di sesamo?
No, la presenza dei semi di sesamo come ingrediente e come dicitura “Può contenere semi di sesamo”, è presente solo sul alcuni prodotti.
Si prega di fare sempre riferimento alla confezione per l'elenco completo degli ingredienti.
Uova o ingredienti di pollame nei prodotti Lindt
In alcuni prodotti Lindt, Lindt Patisserie e Horvath possono essere presenti come ingredienti uova e suoi derivati che sono evidenziati come allergeni nel testo ingredienti.
Alcuni prodotti invece, pur non contenendo uova e suoi derivati come ingredienti, a causa di una possibile contaminazione crociata, riportano la dicitura “Può contenere uova”.
Vendete prodotti al cioccolato senza zucchero o con zucchero ridotto?
Attualmente sono in vendita due tavolette e due praline di cioccolato al latte e di cioccolato fondente “senza zuccheri aggiunti”.
Nella linea Horvath sono presenti caramelle sia senza zuccheri che senza zuccheri aggiunti.
I prodotti di cioccolato Lindt sono adatti ai vegani?
Alcuni dei nostri prodotti, come ad esempio la gamma di tavolette Lindt EXCELLENCE con il 70%, 85%, 90% e 99% sono realizzati senza prodotti di origine animale.
Si prega di fare sempre riferimento alla confezione per l'elenco completo degli ingredienti.
I prodotti di cioccolato Lindt sono adatti ai vegetariani?
Molti dei nostri prodotti sono adatti al consumo da parte dei vegetariani. Gli unici ingredienti di origine animale che utilizziamo sono latte in polvere, i derivati del latte (panna in polvere, burro anidro, lattosio…) e solo in alcune linee di prodotti, le uova. Si prega di fare sempre riferimento alla confezione per l'elenco completo degli ingredienti.
ALTRI INGREDIENTI NEI PRODOTTI LINDT
Ci sono flavonoli nel cioccolato Lindt?
Nel cioccolato Lindt sono presenti i flavonoidi derivanti dal cacao.
Tuttavia, non indichiamo sulla confezione i livelli di flavonoidi.
Quanta caffeina c'è nel cioccolato Lindt?
La caffeina si trova naturalmente in alimenti come il caffè e il tè. Il quantitativo di caffeina presente nel cioccolato è molto basso rispetto al quantitativo che si trova in altri alimenti di uso comune. Generalmente, 30g di cioccolato fondente contengono circa 20mg di caffeina, 30g di cioccolato al latte contengono circa 6mg di caffeina, e 30g di cioccolato bianco contengono meno di 2mg di caffeina mentre, a titolo di confronto, una tazza media di caffè ne contiene circa 80 - 155mg.
I prodotti Lindt contengono alcool?
Solo pochi prodotti di cioccolato Lindt contengono come ingrediente alcool o liquori.
Si prega di fare sempre riferimento alla confezione per l'elenco completo degli ingredienti.
Ci sono grassi trans o oli idrogenati nel cioccolato Lindt?
Per la produzione del cioccolato Lindt non vengono utilizzati grassi vegetali diversi dal burro di cacao.
Per la produzione dei ripieni che possono contenere grassi vegetali diversi dal burro di cacao, non vengono utilizzati grassi / oli vegetali idrogenati e trans.
Tuttavia, piccolissime tracce di acidi grassi trans sono dovute alla normale presenza di acidi grassi trans nelle materie prime di origine lattiero casearia (latte, burro anidro).
Lindt utilizza olio di palma e proviene da fonti sostenibili?
L’olio di palma, e derivati dell’olio di palma sono usati in quantità limitate nel ripieno di alcuni dei nostri cioccolati. Lindt & Sprüngli acquisisce meno del 0,01% della raccolta mondiale dell’olio di palma.
In quanto questi prodotti sono importanti per le loro proprietà di scioglievolezza e sapore neutro, la loro produzione, se non monitorata, può essere associata con problematiche di sostenibilità ambientale e sociale, come la deforestazione per la conversione in terreno torboso, perdita di biodiversità, sfruttamento di lavoratori, e altri impatti negativi su comunità e persone indigene. Tuttavia, l’olio di palma può essere prodotto in maniera responsabile, quando piantato in aree appropriate e con sufficiente attenzione per l’ambiente e comunità. L’olio di palma è un olio vegetale con alta resa. Paragonato all’olio di soia, di colza e di girasole, l’olio di palma richiede notevolmente meno terreno per produrre quantità dello stesso volume. Riconosciamo che vietare e sostituire l’olio di palma con altri prodotti richiederebbe che più terreno venisse dedicato alla produzione mondiale di olio vegetale, probabilmente al costo di più deforestazione di aree naturali. Riteniamo che il migliore modo per proteggere e restaurare le foreste pluviali e altri habitat a rischio sia intraprendere azioni per rendere più sostenibile l’industria dell’olio di palma. Per questi motivi, acquisiamo esclusivamente l’olio di palma certificato dalla Round Table of Sustainable Palm Oil (RSPO), che rispetta gli standard europei di tracciabilità, dichiarando sempre l’uso di olio di palma negli ingredienti dei nostri prodotti. Scopri di più qui.
DOMANDE VARIE SUI PRODOTTI
Da dove vengono le nostre fave di cacao?
Le fave di cacao sono il cuore del nostro cioccolato. Sapere quale delle molte origini diverse di fave di cacao contribuirà meglio al gusto distintivo di un prodotto è un'abilità che abbiamo perfezionato nel tempo. Viene fatta una distinzione fondamentale tra cacao di consumo e cacao di gusto fine. Il cacao di consumo è il cacao dal sapore robusto. Rappresenta la quota maggiore (90-95%) della produzione globale totale di cacao e viene coltivato principalmente nell'Africa occidentale. Lindt & Sprüngli utilizza fave di Forastero (cacao di consumo), esclusivamente dal Ghana. Il restante 5-10% dei raccolti mondiali di cacao è costituito da cacao dal sapore fine, un cacao di alta qualità con un aroma sfumato e fine. Viene coltivato principalmente in America Latina e nei Caraibi. Lindt & Sprüngli utilizza fave di cacao dal gusto fine (Criollo e Trinitario) provenienti da Ecuador, Madagascar, Repubblica Dominicana, Papua Nuova Guinea e Peru. Il nostro programma di sostenibilità, il Lindt & Sprüngli Farming Program, è in atto in tutti i paesi da cui provengono le fave di cacao. Abbiamo raggiunto una catena di approvvigionamento di fave di cacao tracciabile al 100% e verificata esternamente nel 2020. Abbiamo esteso il Lindt & Sprüngli Farming Program per includere il burro di cacao proveniente dalla Costa d’Avorio dal 2021. Questi sono importanti passi verso il nostro obbiettivo di ottenere tutti i nostri prodotti derivati dal cacao (fave, burro, polvere e polpa) tramite processi sostenibili entro il 2025.
Scopri di più
Cosa sta facendo Lindt & Sprüngli per quanto riguarda l'approvvigionamento sostenibile delle fave di cacao?
Nel 2008, abbiamo lanciato il Lindt & Sprüngli Farming Program in Ghana e negli anni successivi in tutte le altre zone di coltivazione di cacao (Ecuador, Repubblica Dominicana, Madagascar. Papua Nuova Guinea e Peru) per migliorare le condizioni di vita dei coltivatori di cacao, delle loro famiglie e delle comunità. I tre obbiettivi sono aumentare la resilienza nelle famiglie di coltivatori, ridurre il rischio di lavoro infantile e conservare la biodiversità ed ecosistemi naturali.
Scopri di più qui.
Oltre alle fave di cacao, anche il burro di cacao e il cacao in polvere sono ingredienti sostenibili
Lindt & Sprüngli ha stabilito l’obiettivo di ottenere 100% dei nostri prodotti derivati dal cacao (fave, burro, polvere e polpa) tramite programmi sostenibili entro il 2025. Dopo aver raggiunto l'obiettivo del 100% di fave di cacao ottenute tramite il nostro Lindt & Sprüngli Farming Program nel 2020, il traguardo è stato esteso al burro di cacao nel 2021. Nel 2022, era già possibile ottenere una piccola parte del nostro cacao in polvere tramite la nostra iniziativa. Stiamo quindi procedendo passo dopo passo per raggiungere il nostro obiettivo entro il 2025.
Quanto sono sostenibili le confezioni dei nostri prodotti?
Lindt & Sprüngli si sta impegnando con diverse iniziative con cinque obbiettivi che valutano l’impatto lungo il ciclo di vita di una confezione, dall'approvvigionamento della materia prima fino al riciclo o riutilizzo. Per esempio, abbiamo l’obiettivo di ottenere 100% di imballaggi di carta e derivati da fonti con certificati di sostenibilità entro il 2025, e rendere 100% delle nostre confezioni riciclabili o riutilizzabili. In aggiunta a soluzioni di confezionamento innovative che sono attualmente in fase di implementazione, ci stiamo impegnando continuamente a migliorare la nostra gamma di prodotti per ridurre lo spreco di materiali, quantità di rifiuti e minimizzare la distruzione di imballaggi. Il cioccolato è un prodotto delicato che deve essere protetto da elementi esterni in maniera ottimale. Per questo motivo, dobbiamo tenere sempre in considerazione dei criteri di sostenibilità, sicurezza alimentare e specifiche di qualità quando sviluppiamo nuove soluzioni di confezionamento.
Come Lindt & Sprüngli contrasta la deforestazione delle foreste pluviali causata dalla coltivazione del cacao?
La coltivazione del cacao comporta un elevato rischio di perdita di biodiversità attraverso la deforestazione o pratiche agricole dannose. Riconosciamo la nostra responsabilità nel contribuire a prevenire la deforestazione legata al cacao. Pertanto, abbiamo iniziato ad implementare il Lindt & Sprüngli Cocoa No-Deforestation & Agroforestry Action Plan nel 2019.
Gli obiettivi principali del nostro Piano d'Azione per il cacao includono:
- Non acquisire cacao da aree protette secondo le leggi locali.
- Non espandere la coltivazione del cacao in aree definite dall'Approccio HCS – High Carbon Stock o equivalenti.
- Sistemi agroforestali per la produzione del cacao.
- Sostenere la protezione e il ripristino delle foreste comunitarie.
Il Piano d'Azione si applica a tutti i fornitori che consegnano cacao dai programmi di sostenibilità e rimane un elemento fondamentale del nostro Lindt & Sprüngli Farming Program.
Trova ulteriori informazioni nel nostro ultimo report sui Progressi Senza Deforestazione e Agroforestry.
Quali sono gli obiettivi di Lindt & Sprüngli per affrontare il cambiamento climatico?
La gestione e la segnalazione delle emissioni di gas serra (GHG) da parte di Lindt & Sprüngli si sono storicamente concentrate sulle emissioni derivanti dalla produzione di cioccolato all'interno delle nostre fabbriche (emissioni di Scopes 1 e 2). Questo è stato il primo passo dato il nostro controllo diretto. Ora stiamo evolvendo il ns approccio guidati dall’iniziativa internazionale Science-Based Targets per affrontare il cambiamento climatico e considerare l'intera carbon footprint, comprese le emissioni lungo l'intera catena del valore (emissioni di Scope 3). Di conseguenza, nel 2021 Lindt & Sprüngli si è impegnata a definire obiettivi basati sulla scienza, compreso un obiettivo di riduzione a breve termine e un obiettivo di raggiungimento delle emissioni nette zero a lungo termine. Nel 2022 abbiamo valutato il nostro operato guidati dai principi di Science-Based Targets e annunceremo gli obiettivi definitivi entro il 2023.
Nel frattempo, ci impegniamo a raggiungere una riduzione del 2% delle emissioni di GHG nel nostro processo di produzione ogni anno rispetto ai livelli del 2020, per tonnellata prodotta. Nel 2022, abbiamo raggiunto una riduzione complessiva del 21% rispetto ai nostri livelli del 2020.
Lindt & Sprüngli è impegnata in pratiche commerciali sostenibili?
Sì. Può trovare tutte le informazioni sul nostro impegno per la sostenibilità sul nostro sito web. Lindt & Sprüngli pubblica annualmente un rapporto sulla sostenibilità che illustra i progressi compiuti verso i nostri impegni. Per ulteriori informazioni, Le invitiamo a visitare il nostro sito web aziendale.
Cosa significa 70% Cacao (o qualsiasi altra percentuale di cacao)?
La percentuale (%) quantifica la quantità minima di ingredienti derivanti dal cacao (massa, burro, polvere di cacao) nella ricetta. Questa include il liquore di cacao, il burro di cacao e la polvere di cacao. Per esempio:
- La Tavoletta Excellence di cacao al 70% contiene il 70% minimo di solidi di cacao
CONSERVAZIONE DEL CIOCCOLATO LINDT
Cosa succede se il cioccolato non viene correttamente conservato?
Il cioccolato è particolarmente sensibile a condizioni climatiche eccessive (troppo caldo, elevata umidità) che portano ad un imbiancamento superficiale.
Esistono due tipi di imbiancamento: uno dovuto ad una temperatura eccessiva che comporta la migrazione dei grassi verso la superficie e l’altro causato da eccessiva umidità che porta allo scioglimento dello zucchero.
La temperatura ideale di conservazione del cioccolato è max. 20°C e l'umidità relativa non dovrebbe superare il 65%.
Cos'è l'imbiancatura che può apparire sul cioccolato?
Una conservazione in un ambiente non idoneo, ad una temperatura troppo elevata (maggiore di 20°C) provoca lo scioglimento ed il riaffioramento in superficie del burro di cacao contenuto naturalmente nel cioccolato, l’alterazione dell’aspetto esteriore e la perdita di fragranza del prodotto stesso. Il prodotto è comunque sicuro per il consumo.
Cos'è l'affioramento dello zucchero sul cioccolato?
Una conservazione in un ambiente non idoneo ad un’umidità troppo elevata (maggiore di 65% umidità relativa), provoca lo scioglimento dello zucchero e la sua migrazione in superficie.
Anche se la fioritura dello zucchero è spesso il risultato di una conservazione in ambiente troppo umido, si può manifestare anche quando il cioccolato è stato conservato a una temperatura relativamente bassa, come ad esempio nel frigorifero, e poi viene spostato troppo velocemente in un ambiente molto più caldo. Questo genera la formazione di condensa sulla superficie del cioccolato che scioglie parte dello zucchero.
Il prodotto è comunque sicuro per il consumo nonostante l’alterazione dell’aspetto esteriore.
Come conservare al meglio il cioccolato Lindt?
Il cioccolato Lindt deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto e lontano da forti odori e ad una temperatura massima di 20°C e un’umidità relativa massima di 65%.
Se conservati in condizioni adeguate, i nostri prodotti manterranno la loro freschezza per molti mesi.
Posso conservare il cioccolato Lindt in frigorifero?
La temperatura ottimale per la conservazione del cioccolato è massima di 20°C e non inferiore a 14°C.
I frigoriferi sono ambienti ad umidità molto elevata, che può provocare l'affioramento dello zucchero, e con la presenza di possibili odori pertanto non adatti alla conservazione del cioccolato.
Se volete conservare il cioccolato in frigorifero proteggetelo in un contenitore ermetico ben chiuso.
Qual è la durata di conservazione dei prodotti Lindt?
Si prega di fare riferimento al termine minimo di conservazione stampato sulla confezione.
INFORMAZIONI E ALTRE RICHIESTE
Richieste di campioni
Purtroppo, a causa dell'elevato numero di richieste, Lindt Italia non è in grado di soddisfare le richieste di campioni gratuiti.
Opportunità di lavoro
Visitate la pagina "Lavora con Noi" per informazioni sulle opportunità di lavoro e sul processo di candidatura per iniziare la vostra carriera nel Gruppo Lindt. Per maggiori informazioni visitate la nostra pagina Lavora con noi .
Tour della fabbrica
Purtroppo, a causa delle politiche aziendali e per motivi di sicurezza, è vietato organizzare tour all'interno della fabbrica.
Profili ufficiali social media Lindt Italia
Lindt Italia è presente su Facebook, Instagram, Linkedin e YouTube con i seguenti profili ufficiali:
Lindt Italia Facebook: www.facebook.com/Lindtitaly
Lindor Italia Facebook: www.facebook.com/lindor
Lindt Italia Instagram: www.instagram.com/lindt_italia
Lindt Italia Linkedin: www.linkedin.com/company/lindt-sprungli-italy/mycompany/?viewAsMember=true
Lindt Italia YouTube: www.youtube.com/@lindtitaly
Per seguire ogni novità dal mondo Lindt vi invitiamo a seguire le nostre pagine ufficiali. Per segnalazioni o richieste di assistenza vi preghiamo di mettervi in contatto con noi attraverso il Servizio Consumatori, esamineremo la questione e risponderemo il più rapidamente possibile.
Lindt Italia Facebook: www.facebook.com/Lindtitaly
Lindor Italia Facebook: www.facebook.com/lindor
Lindt Italia Instagram: www.instagram.com/lindt_italia
Lindt Italia Linkedin: www.linkedin.com/company/lindt-sprungli-italy/mycompany/?viewAsMember=true
Lindt Italia YouTube: www.youtube.com/@lindtitaly
Per seguire ogni novità dal mondo Lindt vi invitiamo a seguire le nostre pagine ufficiali. Per segnalazioni o richieste di assistenza vi preghiamo di mettervi in contatto con noi attraverso il Servizio Consumatori, esamineremo la questione e risponderemo il più rapidamente possibile.
Informazioni sulla ricerca scolastica
Tutte le informazioni disponibili relative a Lindt & Sprüngli si trovano nella sezione del sito web di Lindt Italia.
Elenco dei negozi Lindt ITA
Per ulteriori informazioni, dettagli di contatto e orari di apertura dei negozi sui Lindt in Italia, visitare la pagina Dove Siamo.
Come posso presentare un reclamo?
Siamo spiacenti di sentire che siete delusi da uno dei nostri prodotti. Affinché il nostro team di assistenza ai consumatori si prenda cura di voi, vi preghiamo di mettervi in contatto con noi attraverso il Servizio Consumatori, esamineremo la questione e risponderemo il più rapidamente possibile.